S-comunicato

{:it}S-comunicato del consiglio del CIRQUE – Centro Interuniversitario di Ricerca Queer – e degli organizzatori del primo congresso CIRQUE in risposta alla “Comunicata delle transfemministe in sciopero dalla conferenza CIRQUE”.

In relazione al documento anonimo recentemente diffuso on line a proposito del primo congresso del CIRQUE, come risposta alle sue posizioni, nonché a uso delle persone che non erano presenti agli eventi, precisiamo quanto segue:

1. Noi del CIRQUE non riconosciamo a nessuno (cis o trans, omo o etero, uomo o donna) il monopolio sul termine queer, per il semplice fatto che non lo riconosciamo neppure a noi stess*: l’esistenza di numerosi approcci al queer è il fondamento della sua vitalità. Il testo on line, invece, delegittima un uso considerato “eretico” del termine arrivando a chiedersi: “Chi è legittimato a chiamare la propria ricerca queer?”. Ci chiediamo, invece, a questo punto: “Chi è legittimato a negare la natura queer di una altrui ricerca?”. Quello che è stato definito “depoliticizzazione” o “violenza epistemologica” è un approccio al queer che non lo limita alle questioni LGBT (che sono ovviamente incluse) ma valuta la possibilità di altre direzioni (come – ad esempio – la critica della dicotomia umano-animale). Tale approccio “aperto” trova fondamento anche nei testi di Butler o Sedgwick ed è seguito da teorich* che meritano rispetto per la loro storia di attivismo e ricerca. Come spiegato nel nostro sito www.cirque.unipi.it, tale approccio non si pone in contrapposizione ma in dialettica con il movimento a più voci LGBTI, trans* e queer. Certo è che nessun* può esercitare un controllo normativo sull’uso e sulla definizione del queer. Il queer, d’altro canto, non è per noi un argomento“di moda” appena scoperto dato che l’idea del nostro centro nasce nel luglio 2010, quando fu organizzato presso l’università di Palermo il primo convegno di studi queer in Italia. Le discussioni continuano durante altri due seminari tenutisi all’Università di Padova nel 2012 e 2015. Nella primavera 2015, l’università di Pisa accetta finalmente di essere sede amministrativa del centro e, da allora, abbiamo creato un ciclo di seminari, un convegno internazionale, una summer school e una rivista internazionale; in questo modo abbiamo aperto il primo spazio dedicato al queer nell’accademia italiana: uno spazio complementare a quelli dell’attivismo, che desidera e ricerca un dialogo con gli attivisti, ma che si definisce come uno spazio di riflessione teorica e di ricerca. Sarà sicuramente poco rispetto a quanto fatto in questi due anni da chi ci critica ma, nel nostro piccolo, siamo orgoglios* dell’impegno di lavoro e studio dedicato al tema del queer in Italia e riteniamo di essere legittimat* al pari di altr* a parlare di queer.

2. Il CIRQUE è un rete variegata di persone che hanno i più vari ruoli (accademici e non). Per molte precarie che si interessano al queer, il CIRQUE rappresenta la possibilità di superare l’isolamento accademico e di far parte di una rete. Ad esempio, l’attuale vicedirettore ha assunto l’incarico quando insegnava in una scuola media, il convegno di cui si sta discutendo è stato organizzato totalmente da un ricercatore assai precario (il cui prezioso lavoro è stato insufficientemente retribuito con la totalità delle quote di iscrizione), e così via… Indicare il CIRQUE come esempio di sfruttamento del cognitariato precario vuol dire rifiutarsi di riconoscere sia la pluralità di anime e di posizionamenti che il CIRQUE ospita, sia il tentativo difficile e faticoso di dare luoghi di espressione all’interno dell’Accademia a chi si occupa di queer. Chi all’interno dell’università studia il queer non lo sta affatto “capitalizzando” ma ne ricava semmai sospetto sociale ed accademico. Le (pochissimi) non precarie che hanno lavorato per costituire e animare il Cirque non costituiscono un gruppo disciplinare compatto ma sono ‘cani sciolti’, e hanno dovuto combattere con l’indifferenza o con l’attiva opposizione di gruppi di potere molto agguerriti e di istituzioni e organi accademici. Il semplice fatto di essere riusciti a costituire il Cirque mostra che l’unione di forze diverse e isolate può realizzare cose di cui nessuna da solo sarebbe mai stata capace. Riteniamo certo utile ogni forma di conflittualità contro l’università neoliberista, ma sono sicure le autor* del comunicato che siano proprio i/le membri del CIRQUE la controparte verso cui rivendicare “migliori condizioni per il lavoro produttivo, affettivo e di cura non riconosciuto che svolgiamo per l’accademia”? O forse dovrebbero rivolgere queste richieste ai docenti che hanno loro imposto condizioni di lavoro che considerano inique? Noi abbiamo la serenità di aver condotto le nostre battaglie nel nostro contesto immediato, direttamente contro chi ci sfruttava quando eravamo precari.
Inoltre sembra un po’ troppo facile contestare qualcuno che ha fin dall’inizio dichiarato la propria apertura pluralistica e il proprio intento inclusivo, nel massimo rispetto di ogni approccio specifico. La contestazione, andrebbe rivolta a chi si oppone, non a qualcuno che già in partenza ha garantito la propria apertura, disponibilità all’ascolto e solidarietà ideologica di fondo.

3. Descrivere le organizzator* del convegno del CIRQUE come accademici che sfruttano il queer, appropriandosene, come se il queer non li riguardasse direttamente è una grave mancanza di riconoscimento. Il queer riguarda le vite di tutti noi (dentro e fuori dal CIRQUE), le nostre esperienze, le nostre lotte. Costituisce invece una grave pratica di esclusione il mancato riconoscimento del modo in cui da decenni abbiamo fatto un presupposto politico del nostro posizionamento personale e politico, nonché del riconoscimento dei privilegi di cui alcun* di noi godono. Non si tratta soltanto del collega definito “cis-etero” senza neanche chiederglielo (presupponendo che per essere frocio sia necessario averne l’aspetto, e che a definire questo aspetto siano gli stereotipi omofobici più retrivi) ma anche di affermazioni, politicamente gravi, fatte durante il convegno da quell* che riteniamo autric* del testo anonimo, come quella che la bisessualità sia una forma di privilegio paragonabile all’essere bianchi e maschi. Dispiace che alcune persone che si autodefiniscono “queer” si sentano al tempo stesso di negare la storia dell’attivismo bisessuale, l’esperienza della fluidità sessuale e persino l’esistenza della bifobia.

4. Il convegno de L’Aquila ha avuto l’ambizione di costituire un luogo dove quante più anime possibile dell’attivismo e della ricerca queer potessero dialogare tra di loro (per la prima volta in Italia, con questi numeri). I relator* sono stati selezionati (come avviene in tutti i convegni scientifici) sulla base del curriculum e di un abstract del testo proposto. In un’ottica quanto più inclusiva possibile, abbiamo accettato ben 94 paper di persone che intendevano presentare i loro lavori. Tra tante voci, alcune sono poi risultate assolutamente non condivisibili. Come comitato organizzatore condividiamo la problematicità – dal punto di vista scientifico ed etico – delle relazioni criticate da alcune transfemministe nel comunicato. Le coordinator* dei panel e i partecipanti hanno chiaramente espresso le loro critiche politiche e teoriche, come deve avvenire in uno spazio di discussione reale. Chi ha detto cose teoricamente ed eticamente offensive si assume la responsabilità delle proprie posizioni. È il rischio di pubblicare una call aperta e nessun abstract potrà mai garantire dell’effettivo contenuto della presentazione orale durante il panel. Sicuramente non vogliamo assumerci la responsabilità di organizzare un convegno in cui invitiamo solo persone che conosciamo già, essendo in tal modo sicur* di cosa diranno: questo non sarebbe un convegno! Nonostante tutti i rischi che comporta, difendiamo la trasparenza e l’accessibilità che una call pubblica implica necessariamente!
Era d’altronde nostro intento che il convegno riflettesse le diverse interpretazioni del termine queer, nella loro pluralità, nella loro ambivalenza, nella loro ambiguità. Ovviamente non condividiamo tutte le posizioni espresse e il dissenso generato da posizioni non accettabili ci pare un passaggio necessario per un dibattito pubblico e trasparente.
Proprio per la forma di accesso aperto che abbiamo adottato per il convegno, non ci sentiamo responsabili per la bianchezza predominante dei convegnist* e per l’assenza di donne trans italiane. Si sono iscritti relatori asiatici, sudamericani, americani, ecc. l’assenza di alcune “tipologie” di relatori esula da qualsiasi scelta programmata. Avremmo certo potuto, al di là della call, contattare direttamente tutti i gruppi di attivist* nere o le trans italiane che conosciamo: chiedere questo, tuttavia, significa sopravvalutare le forze effettive de* membr* del CIRQUE e soprattutto non rispettare la decisione che ciascun* prende, di esserci o non esserci, di identificarsi col queer o no. Molte transgender italiani, ad esempio, prendono le distanze dal queer.

5. Probabilmente, l’assenza di alcune persone è stata condizionata anche dalla scelta di utilizzare l’inglese come lingua veicolare del convegno. Condividiamo il fatto che quella linguistica sia una questione politica, e che scegliere la lingua più utilizzata sul pianeta esclude comunque molt* (anche molt* membri del CIRQUE che non hanno potuto fruire a pieno del convegno), ma tale scelta nasce dal bisogno di mettere in contatto attiviste e studiosi italiane con attivist* e studios* di altre parti del mondo, anche tenuto conto della mancanza di una tradizione consolidata di studi queer in Italia. Del resto, ci si potrebbe chiedere in che lingua abbiano comunicato gli/le attivist* italian* e stranier* nel safe space rivendicato alla fine del convegno. Prevedere la traduzione simultanea di 94 relazioni avrebbe significato un impegno economico notevolissimo che contrastava con il prezzo politico che abbiamo previsto per l’iscrizione, proprio per facilitare la partecipazione di quante più persone possibile. Le ridotte forze del CIRQUE non permettevano d’altronde di pensare a un numero sufficiente di “volontari” dato che abbiamo preso la decisione etica di non sfruttare il lavoro di nessuno. Abbiamo fatto una scelta di cui ci assumiamo la responsabilità. D’altronde, solo chi non fa non falla, e nessuno impedisce a chiunque altr* di organizzare – sicuramente meglio di noi – altri convegni sul tema. Ricordiamo infine che, allo scopo di rendere la partecipazione il più possibile accessibile anche a chi avesse difficoltà con l’inglese, avevamo chiesto a tutt* i relatric* di rendere i propri contributi disponibili almeno un mese prima dell’inizio del convegno, in modo che i partecipanti avessero modo di familiarizzarsi con il loro contenuto. Tra i relator* invitati (keynote speakers), l’unico che abbia scelto di non render disponibile in anticipo il proprio contributo è stato proprio uno delle contestatric* a L’Aquila.

6. Riguardo alla performance di danza bharatanatyam proposta da due artiste formatesi in India, con un lungo percorso di studio e di vita presso maestri indiani, che sono state accusate di “appropriazione culturale”, ricordiamo che la danza in questione non è affatto “tradizionale”, dato che la simile tradizione delle devadasi nei templi indù in India si è estinta in epoca coloniale, ma trattasi di una reinvenzione – nell’ambito della Società Teosofica – da parte della maestra Rukmini Devi (deceduta nel 1986) che ha oggi un grosso successo internazionale. Il termine stesso bharatanatyam costituisce un neologismo e tale danza, inesistente fino agli anni ’30 del secolo scorso, vede oggi continue rivisitazioni e nuovi sviluppi (ad esempio tra i tamil dello Sri Lanka). Una semplice ricerca su Wikipedia avrebbe evitato di offendere artiste che hanno offerto gratuitamente il loro lavoro e, soprattutto, eviterebbe di dover pensare – coerentemente con quanto scritto nel documento on line – che l’uso del rap o del jazz da parte, ad esempio, di artisti napoletani sia una forma di “appropriazione culturale” dei saperi degli afroamericani o che degli statunitensi che suonano Liszt stiano cannibalizzando la “autenticità” della cultura tradizionale ungherese.

7. L’Università de L’Aquila che ci ospitava esigeva di conoscere l’identità di chi volesse usufruire della connessione WI-FI gratuita. La registrazione era la condizione ineludibile postaci, per poter fruire di un servizio opzionale, a causa di una serie di attacchi informatici anonimi che avevano coinvolto la rete dell’Università. Comprendiamo che alcune persone possano sentirsi offese dalla richiesta dei documenti (cui però hanno dovuto sottostare senza alcuna possibilità di protesta, ad esempio, quando hanno preso il volo per raggiungerci o si sono registrate nell’alloggio che hanno occupato durante il congresso) e che, di conseguenza, abbiano legittimamente rifiutato un servizio aggiuntivo. Quello che riteniamo scorretto è che in questa polemica si assoldino i cittadini de L’Aquila istituendo un paragone inaccettabile. Gli organizzatori del convegno – a differenza del gruppo di transfemministe che hanno scritto il documento di protesta – vivono a L’Aquila e hanno condiviso esperienze difficili come lo stato d’eccezione e la richiesta continua di esibire documenti. Nessuno si permetta di strumentalizzare gli/le aquilani/e! Del resto, partecipando al workshop itinerante “Queer and the City” inserito nel programma del convegno i partecipanti, se avessero voluto, avrebbero avuto l’occasione di incontrare alcuni attivisti dell’Associazione 3 e 32, parte dell’attivismo locale contro la militarizzazione post-terremoto.

8. Siamo infine dispiaciut* del fatto che alcune persone trans non si siano sentite in un safe space dentro un’iniziativa del CIRQUE e siamo pronte ad aprire una riflessione pubblica sui modi in cui questo sarà possibile in futuro. In ogni caso, la richiesta che un convegno internazionale con oltre 90 relazioni debba configurarsi come safe space andrebbe interrogata: scegliendo di partecipare a un convegno si sceglie di correre il rischio di presentare le proprie idee a qualcun* che potrebbe non essere d’accordo e di essere espost* a idee con cui non si è d’accordo. L’interesse del CIRQUE a dialogare con le persone trans è testimoniato dal fatto che la prima iniziativa pubblica in assoluto organizzata, nell’autunno del 2015, era una conferenza tenuta da un transessuale FtM membro del CIRQUE e che una persona transessuale era stata invitata come keynote speaker e cooptata nel comitato scientifico. Riteniamo tuttavia che, in un ambito di scambio teorico, tutt* possano parlare di tutto e che non debbano essere, aprioristicamente, solo le persone trans a trattare tali temi. Non abbiamo perciò condiviso la critica (fattaci via email pochi giorni prima del convegno) sul fatto che anche persone cisgender potessero parlare dell’attivismo trans. Abbiamo rifiutato altresì la richiesta fattaci da un* partecipante che aveva scritto di includere le persone trans “in modo attivo e paritario” nell’organizzazione del convegno. L’essere una persona trans, infatti, non rappresenta in sé un titolo per partecipare all’organizzazione di eventi scientifici di un’istituzione di ricerca. E soprattutto, dato che non ambiamo a rappresentare altri che noi stess*, non dobbiamo chiedere una legittimazione politica a nessuno. Non si può organizzare un convegno contrattando con ogni singol* partecipante il taglio organizzativo. Il CIRQUE ha fatto una proposta: ciascun* poteva scegliere se accoglierla (partecipando al convegno) o rifiutarla (non partecipando o organizzando altre occasioni di scambio). Possiamo avere commesso errori organizzativi ma ci siamo assunt* la responsabilità di una proposta. Semmai, il nostro compito futuro è quello di aprire ancora di più il centro di ricerca CIRQUE alla pluralità di posizionamenti per coltivare uno spazio di discussione che non sia unitario ma piuttosto ospitale per tutte le differenze.
9. È evidente che con un gruppo di transfemministe qualcosa non è andato nel verso giusto. Sicuramente errori sono stati fatti da parte nostra e siamo disposte e interessati a un dialogo costruttivo. Riteniamo tuttavia che il dialogo debba nascere dal riconoscimento reciproco, dal rispetto della realtà degli accadimenti e dalla voglia di costruire un campo di discussione aperto e fertile per il queer in Italia e non da un eventuale desiderio di monopolizzare la possibilità di poter parlare di queer.
In particolare, alcuni temi proposti dal comunicato on line ci paiono politicamente urgenti e teoricamente stimolanti: 1) la forma-conferenza queer come spazio di mutuo riconoscimento, e come questo riconoscimento abbia fallito nel caso specifico di alcune soggettività; 2) la questione del posizionamento come necessità imprescindibile per parlare di una possibile politica queer; 3) il “safe space” e il lavoro di auto-esplicazione (di “pedagogia continua”) in ambito accademico e non solo. Di questi temi, i/le/* membra del CIRQUE continueranno a discutere con chiunque sia interessato/a, sui blog, in occasioni pubbliche o informali, laddove ci sia possibilità per farlo, dentro e fuori l’Università. Nel frattempo CIRQUE continuerà a concentrare le proprie energie nell’organizzazione delle proprie attività scientifiche e culturali su un tema – il queer – che ci appassiona e che riteniamo uno strumento teorico potenzialmente utile a contrastare la deriva reazionaria, sessista, razzista, omofobica, transfobica, etaista, specista e abilista che vediamo montare nel Paese, e non soltanto nel nostro.

Pisa, 12/06/2017{:}{:en}X-communiqué from the CIRQUE (Centro Interuniversitario di Ricerca Queer) Board and from the organizers of the first CIRQUE conference

A Response to the “Statement Regarding the Transfeminist Strike” at CIRQUE’s Spring 2017 Conference in L’Aquila

 In response to the anonymous document recently circulated online with regard to the CIRQUE conference in L’Aquila, 31 March to 2 April 2017, as a reply to the arguments advanced in this Statement and to the benefit of all those who were not present during the events in question, we wish to clarify what follows.

1. We, as members of CIRQUE, contest the fact that anyone (cis, trans, homo, or hetero, man or woman) may claim discursive authority over the term queer, ourselves included. We maintain that the existence of multiple approaches to queer are fundamental to queer’s continued vitality. The online Statement, instead, seeks to delegitimize what it considers a heretical application of the term, going as far as asking the following question: “Who has the right to use the term queer in framing their research?”

This question invites another: “Who may assert the right to delegitimize the queerness of another person’s research?” That which has been described as CIRQUE’s de-political turn and epistemological violence is, in fact, an approach to queerness that extends beyond LGBT issues (which are certainly included) but also seeks to ascertain the possibility of other directions (as—for example—a critique of the human-animal dichotomy). This “open” approach finds its roots in the writings of Butler and Sedgwick and in the ensuing efforts of theorists who are deserving of respect, both for their activism and their research. As explained on our website, www.cirque.unipi.it, this approach is not to be considered as a form of contrast against but, rather, can be seen as a dynamic dialectic within a movement composed of multiple voices: LGBTI, trans*, and queer. We firmly retain that no one has the right to exert their normative control over the proper usage and correct meaning of the term queer.

Moreover, queer does not represent a recently discovered “trend”, as implied by the Statement: our center has existed since July 2010 when it was created after Italy’s first queer conference at the University of Palermo. Discussions around the creation of CIRQUE continued during two subsequent seminars held at the University of Padua in 2012 and 2015. In Spring 2015 the University of Pisa finally accepted the role of administrative headquarters for CIRQUE’s activities and, since that date, we have offered a program of seminars, an international conference, a summer school, and are about to publish an international magazine. Through these numerous initiatives we have been able to inaugurate the first space dedicated to queer studies within Italian academia. It is a space that wishes to be fully complementary with respect to activist spaces, open to and seeking out a dialogue with activists: a space, however, which defines itself primarily as a site of theoretical reflection and research. Our initiatives may seem too few to those who criticize us for our failings but, in our small way, we are proud of our contribution to the work and research dedicated to queer themes in the Italian context. We consider our legitimacy equal to others’ in speaking of and about queer.

2.  CIRQUE is a network composed of a variety of people who occupy very different professional roles (whether academic or not). For those precarious researchers with an interest in queer, CIRQUE represents the possibility of overcoming their academic institutional isolation and joining a network of peers. For example, the current vice director assumed this title while still working at a secondary school, and the CIRQUE conference was entirely organized by a precarious researcher (whose work has been but insufficiently rewarded by the total sum of registration fees), and so on. Citing CIRQUE as an example of academic exploitation of precarious workers fails to take into account the plurivocality of our Centre and the multiplicity of positionings which it encompasses, as well as the challenging and labor-intensive efforts to increase, within an Italian academic context, the opportunities for free expression and the visibility of all those working on queer. Whoever is studying queer at university now is in no way “capitalizing” queer; if anything, s/he more often becomes the target of social and academic scrutiny and suspicion.

The (few) non-precarious academic members of CIRQUE who have worked hard to build and animate the center do not belong to a compact disciplinary group; indeed, seen as “mavericks”, they have had to fight against either the indifference or the active opposition of entrenched power groups and of hostile academic institutions. The simple fact that we have been able to create CIRQUE is a testament to what can be achieved by the unity of diverse and isolated forces: a success that would never have been possible without a collective effort. We support any form of conflict and opposition to the neoliberal university system, but we wonder if the authors of the Statement might better identify a different counterpart to wage an attack rather than CIRQUE in their struggle for better conditions for the unacknowledged productive and affective work they perform in academia. We think that such a contestation might more usefully be levelled against the professors responsible for having imposed those iniquitous work conditions. We can honestly say for ourselves that we have shared similar battles in our local contexts, and that we have fought against those who exploited our work in the past. In a way, CIRQUE is too easy a target to critique, since from its inception our center has declared its openness to pluralism and commitment to inclusivity, with the greatest respect for every approach. Such criticism should be directed against those who are in opposition, rather than at a Centre that has from the start declared its openness to dialogue and its ideological solidarity.

3. To describe the organizers of the CIRQUE conference as academics who exploit and appropriate queer discourse, as if queerness did not directly regard them as individuals, signals a serious lack of recognition. Queerness touches the lives of all of us (both inside and outside CIRQUE), making an impact on our experiences and our struggles. This lack of recognition constitutes a gesture of exclusion that fails to take into account the ways in which for decades we have made our personal and political positionality the core of our engagement praxis, all the while acknowledging the privileges that some of us may enjoy. We are not only referring here to our colleague defined as “cis-hetero” (an imposed label based on the presumption that being queer requires a corresponding look: a presumption that speaks to one of the most retrograde and homophobic of biases). We are referring, also, to politically offensive affirmations made during the conference by those who we believe may be among the anonymous authors of the Statement in question: that bisexuality is a form of privilege comparable to white male privilege. It is distressing to hear that people who self-define as “queer” should feel at once authorized to negate the history of bisexual activism, the experience of sexual fluidity, and even the existence of biphobia.

4.  The conference in L’Aquila was organized with the hope of creating a space where the greatest possible number of people active in queer activism and research might share a space for discussion (for the first time in Italy in such significant numbers). The speakers were selected (as is the case in all academic conferences) based on submission of a curriculum and a paper abstract. Seeking to be as inclusive as possible, we accepted 94 papers submitted by people who proposed to present their work. Among those accepted to take part, some of the papers turned out indeed to be highly objectionable. The conference organizing committee shares the critiques—both from a scientific and ethical standpoint—raised by the transfeminist authors of the Statement on this point. During these presentations, both the panel coordinators and some of the participants clearly raised their political and theoretical objections, as should happen in a space dedicated to genuine exchange. Presenters who expressed theoretically and ethically offensive statements will assume their personal responsibility for the work they shared at L’Aquila. This is the risk of publishing an open call for papers: no abstract can ever serve as a guarantee of the actual content of the oral presentation shared in the live panel. On the other hand, surely we do not wish to organize conferences in which we invite only people that we already know in order to better ascertain in advance what will, or will not, be said: this would not be a conference at all! Notwithstanding all the risks involved, we defend the principle of transparency and accessibility that an open call necessarily implies.

Furthermore, it was our original intent that the conference should reflect diversity in the multiple interpretations of the term queer, in all its plurality, in all its ambivalence, even ambiguity. Clearly, we do not share all the positions expressed at the Conference and the dissent generated by unacceptable positions seems to us a necessary stage in the construction of an ongoing open public debate.

Similarly, because of the open call principle of the conference, we feel we cannot assume responsibility for the predominant whiteness of the presenters, nor for the absence of Italian trans* women. Among the presenters there were Asians, South Americans, North Americans, etc.: the lack of a greater diversity in representation was in no way a programming choice. In theory, we might have considered directly contacting Italian black or trans* activists whom we knew personally: to suggest this as a feasible option, however, would seriously overestimate CIRQUE’s resources, and — above all— would go against our respect for those who may not wish to be present at our conferences, or who may not identify as queer. We are aware, for instance, that many Italian trans* people wish to take a distance from queer.

5. It may well be that in some cases the absence from our Conference can also be attributed to the use of English as lingua franca. We understand that the choice of what language to use is a political question and that in choosing the language most commonly spoken internationally may, nonetheless, have excluded many individuals (including many members of CIRQUE who were unable to fully take advantage of the conference because of this choice). The decision to adopt English as a common language at the conference stems from the desire to put Italian scholars and activists in touch with scholars and activists from other parts of the world: a decision that seemed especially appropriate given the relatively recent emergence of queer studies in Italy. In this light, it would be interesting to know in what language(s) the exchanges took place in the safe space reclaimed at the end of the conference by the strikers. Considering our financial constraints and the priority to maintain reasonable conference registration fees—a priority that we hoped would yield the greatest possible number of attendees—we would never have been able to afford the number of simultaneous translators potentially required for 94 speakers.

The available work force currently representing CIRQUE would not allow, furthermore, for a sufficient number of “volunteers” to engage in such a huge work: this failure on our part is connected precisely to the ethical decision not to exploit the work of others. Therefore, we fully assume the responsibility of this decision. Venturing into new territory sometimes comes with unexpected failures, to be sure, and no one will surely stand in the way of others who—with greater skill—may wish to organize a conference on similar themes. Again, with regard to the linguistic difficulties faced by some of our participants, we wish to recall that — in the hope of facilitating any difficulties created by our choice to adopt English as lingua franca—we explicitly asked all presenters to share their papers at least one month prior to the start of the conference. Among the keynote speakers, the only speaker who chose not to make hir work available in advance counted among the protesters at L’Aquila.

6.  With regard to the Bharatanatyam dance performance proposed by two artists who trained at length with Indian teachers, and who have been accused of “cultural appropriation,” we would like to clarify that the dance in question is not “traditional” at all, given that the extinction of the similar tradition of Devadasi in Hindu temples in India took place during the colonial era. Bharatanatyam dance, to be precise, is a reinvention—under the auspices of the Theosophical Society—attributed to the teacher Rukmini Devi (who died in 1986), that has enjoyed great international success until today. The term itself, Bharatanatyam, is a neologism, and the specific dance form, originating in the 1930s, is still being updated and reinterpreted (among the Tamil in Sri Lanka for example). A simple Wikipedia search would have helped to avoid the offense extended to two artists who volunteered their creative efforts entirely free of charge. With reference to the Statement circulated online, we therefore would like to ask: is cultural appropriation the term to be applied also to Neapolitan artists who, though not of African American heritage, may pay homage to rap or jazz in their repertoire; or for that matter, to U.S. Americans who, in playing the music of Liszt, and following the logic of the Statement, may risk being accused of cannibalizing the “authenticity” of traditional Hungarian culture?

7.  The University of L’Aquila, which hosted the conference, required user identification in order to offer free Wi-Fi. Identification of users upon registration was the unavoidable condition to let conference attendees take advantage of this optional service. This was in response to a series of cyberattacks on the University’s internet system. We understand that some people may have felt offended by the request for identification (an offense which some endured, without any chance to protest, during air travel to the conference or, in some cases, on renting the lodging while attending the conference). As a consequence, some participants legitimately refused the optional Wi-Fi service. What we object to, however, is the manner in which the protest against identification protocols was extended to make gratuitous comparisons to the people in L’Aquila. The conference organizers—unlike the transfeminist protesters—do reside in L’Aquila and, as such, have shared common experiences such as the state of emergency and frequent requests to exhibit identification documents. We object to the instrumental reference to the people in L’Aquila for the sake of protesting against identification protocols. In any case, participating in the itinerant workshop “Queer and the City,” part of the regular conference program, would have provided anyone the occasion to meet with activists working with Associazione 3 e 32, an encounter with local voices protesting the post-earthquake militarization of the city.

8.  Finally, we are sorry that some trans* people in attendance at L’Aquila did not feel that the conference was a safe space; we remain ready and open to engage in a public exchange on how to guarantee better safe spaces in the future. Having said that, however, the request that an international conference with over 90 paper presentations be expected to function as a safe space should, we believe, be questioned and critically addressed. By choosing to participate in a conference participants run the risk of presenting their ideas to people who may disagree with them and, in turn, of being exposed to ideas that they themselves may disagree with.

CIRQUE’s commitment to dialogue with the trans* community is shown by the fact that our inaugural public presentation, organized in Fall 2015, was a lecture by a FTM trans person and member of CIRQUE; that a trans* person was invited as a keynote speaker and enrolled into the conference scientific committee.

While we remain committed to seeking trans* representation in all our initiatives, we maintain, however, that in a scientific and theoretical exchange everyone should be entitled to talk about any topic and that trans* themes should not apriori be exclusively reserved for trans* people. For this reason, we regret the criticism (received via e-mail a few days prior to the conference) objecting to the fact that cisgender people had been programmed as presenters regarding trans* activism. We also declined the request made by a participant who wrote to us asking that we “actively and equally” include trans* people in the event organization: being trans*, in itself, does not qualify someone to participate in the organization of a scientific event affiliated with a research institution. Above all, since CIRQUE strives for free intellectual exchange with no obligation to represent anything except ourselves, we refute any discourse that premises our legitimacy on the political approval of others. It is not possible to organize a conference with the idea of negotiating organizational questions with each of the participants.

In organizing its conference, CIRQUE made a proposal: everyone was free to accept it (by participating in the conference) or refuse it (by not participating, or possibly organizing other opportunities for different forms of dialogue). We may have made organizational mistakes but we took on the responsibility invested in one specific proposal. Having said that, our work in the future lies in further opening CIRQUE in order to better accommodate a plurality of positionalities, to continue designing spaces for discussion that, though never totally unifying, can be more welcoming for all the differences wishing to be involved.

9.  It is clear that, for a certain group of transfeminists, the conference at L’Aquila was not a positive experience. Without a doubt, errors were made on our part and we reiterate our availability for, and interest in, a productive dialogue. We maintain, however, that dialogue must come from mutual recognition, from respect for the facts, and from the desire to create a common field of discussion open to different interpretations of queer, rather than by a wish to adjudicate who can or cannot talk about queer. A few issues pointed out by the online Statement seem to us particularly urgent and theoretically stimulating: 1) the queer conference format as a space of mutual recognition, and how this recognition may have failed the expectations of specific subjectivities; 2) the question of positioning as an essential requirement for enabling queer discourse; 3) “safe space” and the work of “self-explication” (of “lifelong learning”) in academic settings and elsewhere.

These are some of the issues CIRQUE members will continue to debate openly with all interested contributors, in blogs, in public venues or in informal settings, wherever the opportunity presents itself, inside and outside the university. In the meantime, CIRQUE will continue to organize its scientific and cultural activities on queer matters – something we are passionate about and which CIRQUE sees as a vital theoretical instrument in order to fight reactionary forms of oppression such as sexism, racism, homophobia, transphobia, ageism, speciesism, and ableism – practices that we see escalating both in our country and abroad.

Pisa, 12/06/2017{:}